Apparecchio GasMultiBlocCO
combinato per regolazione/sicurezza
funzionamento monostadio
Caratteristiche tecniche
L'apparecchio GasMultiBloc DUNGS è l'ntegrazione di filtro, regolatore, valvole e pressostato
in un'unica armatura compatta. La struttura modulare rende possibili diverse esecuzioni.
- Dispositivo antipolvere tramite inserto di
filtrazione fine
- Un regolatore unico e due valvole: B01
- Due valvole ad apertura rapida
- Una valvola ad apertura rapida ed una
ad apertura lenta
- Valvole elettromagnetiche fino a 360 mbar
a norme DIN EN 161, classe A, gruppo 2
- Regolazione con taratura fine del rapporto
di pressione gas - aria a norme DIN EN 88,
classe A, gruppo 2
- Alti valori di portata con minime cadute
di pressione
- Comando bobina a corrente continua,
incidenza di disturbo N
- Farfalla di regolazione portata principale
alla valvola 2
- Ritardo idraulico nella fase di apertura
- Collegamenti flangiati con filettatura tubi
a norme ISO 7/1
- Montaggio semplice, dimensioni e peso minimi
Il sistema di montaggio modulare rende possibili soluzioni di singoli problemi grazie alla presa esterna gas di accensione in combinazione con valvole comandate separatamente tramite montaggio di: sistema di controllo valvole, pressostati mini/maxi e limitatori di pressione, finecorsa alla valvola 2.
Campo di impiego
Il sistema modulare dell'apparecchio rende possibili singole soluzioni nel campo della sicurezza e nella tecnica della regolazione del
gas. L'apparecchio è adatto per i gas delle famiglie 1, 2, 3 ed altri medi gassosi neutri.
Approvazioni
Certificato di collaudo di modello d‘utilità secondo le direttive CE per apparecchiature per gas:
MB-…405-412 B01 CE-0085 AP 3156
Certificato di collaudo di modello d‘utilità secondo le direttive CE per apparecchi a pressione:
MB-…405-412 B01 CE0036
Omologazioni in altri importanti paesi, consumatori di gas
Flusso del gas
1. Se le valvole 1 e 2 sono chiuse, il vano A rimane sotto pressione di entrata fino alla doppia sede della valvola 1.
2. Il pressostato min. è collegato con il vano A atraverso il foro D. Se la pressione di entrata supera il valore nominale pretarato sul pressostato, quest'ultimo stabilisce il contatto con la caldaia.
3. Dopo l'emissione di consenso alla caldaia, si apriranno le valvole 1 e 2. Il flusso del gas avrà via libera attraverso le zone A, B e C del MultiBloc.